Maggiori informazioni

Supporta la Fondazione Dohrn per la ristrutturazione dell’imbarcazione oceanografica Phoenicia.
Obiettivi della campagna
Contribuisci alla ristrutturazione dell’imbarcazione oceanografica Phoenicia.
Con il suo ritorno in mare ci aiuterai a promuovere lo sviluppo della cultura, la ricerca scientifica, la tutela del paesaggio marino e costiero. La Fondazione Dohrn intende valorizzare il bene nautico della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) - Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie marine, altrimenti dismesso, utilizzandolo per la promozione e la divulgazione della ricerca scientifica della SZN e per l'attività di sensibilizzazione ambientale.
La Phoenicia ospiterà studenti per svolgere laboratori didattici e supporterà l’attività di ricercatori di Università ed EPR italiani e stranieri per le loro analisi e campionamenti. Inoltre potrà ospitare soggetti portatori di disabilità per far vivere loro esperienze di contatto diretto con il mare e con i suoi abitanti. Sarà utilizzata per supportare azioni dimostrative di restauro ambientale e per il monitoraggio a mare di tartarughe e mammiferi marini. L’attività di rilascio di tartarughe curate e riabilitate presso il Turtle Point di Portici potrà finalmente prevedere la presenza a bordo non solo degli addetti ai lavori ma soprattutto di studenti, persone disabili e cittadini. Aiutaci in questa impresa, anche con un piccolo contributo, non importa quanto, ci aiuterai a realizzare progetti di formazione, informazione e di tutela ambientale.
Turtle Point
All’interno dell’ex macello comunale di Portici, sorge il Turtle Point – Centro di Recupero e Riabilitazione per Tartarughe Marine, un esempio eccezionale di riqualificazione urbana che ha trasformato un luogo di morte in un luogo di vita, recupero e sopravvivenza.
Al suo interno, questi animali ritrovati in condizioni di difficoltà, principalmente a causa dell’impatto delle attività umane sull’ambiente, vengono curati e assistiti fino al loro ritorno in natura ed in libertà.
Non si tratta di un acquario espositivo ma di un percorso diverso ed unico, che permette di scoprire da vicino cosa significhi per una tartaruga marina ingerire una busta di plastica o restare intrappolata in una rete fantasma e nei rifiuti che finiscono in mare.
Osserverai da vicino le tartarughe all’interno delle vasche riabilitative, un’esperienza emozionante, a contatto diretto con uno degli animali più antichi del nostro pianeta!
Vieni a trovarci, la tua visita sosterrà il nostro lavoro al servizio della Natura. Perché non c’è Cultura se non
si conosce la Natura!
Per info su questa campagna