Hai già donato?   Orari & info

Maggiori informazioni

Sostieni le attività del Turtle Point.

Elenco benefattori

14 sostenitori 580,00 €
37be7c4f0d4ad613

Sostieni le attività del Turtle Point per salvare e curare le tartarughe marine e studiare l’impatto delle attività umane sul loro habitat naturale

Obiettivi della campagna

La tartaruga marina comune, Caretta caretta, è una frequentatrice abituale delle acque della Campania, transita nelle aree pelagiche durante le migrazioni stagionali, fermandosi in zone costiere sabbiose per alimentarsi e nidificare. Purtroppo, però, una media di 50 esemplari ogni anno muore a causa dell’interazione con le attività umane.

Il Turtle Point della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN), con sede a Portici, fa parte della Rete Regionale dei Nodi di Detenzione Temporanea delle Tartarughe Marine e svolge azioni di sensibilizzazione rivolte principalmente ai pescatori ed alle comunità rivierasche dell’intera costa regionale per educare a buone pratiche comportamentali. Recupera, inoltre, esemplari in difficoltà seguendoli attraverso la cura e la riabilitazione sino al rilascio in mare. Svolge anche attività di monitoraggio e tutela dei nidi nei mesi estivi coordinando una spessa rete di volontari.

Alla base è posta la ricerca scientifica per la produzione di dati utili allo studio dell'habitat marino e costiero, della biodiversità e degli ecosistemi in ottica di un utilizzo consapevole e sostenibile delle risorse marine. La gestione dell’accesso al pubblico del Turtle Point con visite guidate è affidata alla Fondazione Dohrn la cui mission è sostenere e divulgare la ricerca scientifica della SZN in termini di educazione e sensibilizzazione ambientale.

Con un libero contributo sosterrai le numerose attività del Turtle Point e ci aiuterai a proteggere le nostre ambasciatrici del mare.  

Turtle Point

All’interno dell’ex macello comunale di Portici, sorge il Turtle Point – Centro di Recupero e Riabilitazione per Tartarughe Marine, un esempio eccezionale di riqualificazione urbana che ha trasformato un luogo di morte in un luogo di vita, recupero e sopravvivenza.

Al suo interno, questi animali ritrovati in condizioni di difficoltà, principalmente a causa dell’impatto delle attività umane sull’ambiente, vengono curati e assistiti fino al loro ritorno in natura ed in libertà.
Non si tratta di un acquario espositivo ma di un percorso diverso ed unico, che permette di scoprire da vicino cosa significhi per una tartaruga marina ingerire una busta di plastica o restare intrappolata in una rete fantasma e nei rifiuti che finiscono in mare.

Osserverai da vicino le tartarughe all’interno delle vasche riabilitative, un’esperienza emozionante, a contatto diretto con uno degli animali più antichi del nostro pianeta!

Vieni a trovarci, la tua visita sosterrà il nostro lavoro al servizio della Natura. Perché non c’è Cultura se non
si conosce la Natura!

Per info su questa campagna

+39 0815833441
segreteria@fondazionedohrn.it